Politica e Sanità
16 Novembre 2011E stata aggiornata la scheda tecnica del vaccino quadrivalente contro l''HPV (Gardasil) di Sanofi Pasteur MSD, con i dati di sicurezza ed efficacia sulle donne fino ai 45 anni. Uno studio clinico su 3819 pazienti tra i 24 e i 45 anni ha dimostrato che il vaccino previene il 90,5% delle infezioni persistenti, delle lesioni cervicali di ogni grado, dell''adenocarcinoma in situ, del cancro del collo dell''utero, delle lesioni vulvari e vaginali e dei condilomi genitali correlati ai tipi di HPV 6, 11, 16 e 18. I risultati, riferisce l''azienda in una nota, hanno mostrato che circa il 70% delle donne arruolate (3.251 donne che avevano ricevuto tutte e tre le dosi) non era entrato in contatto con i virus al momento della vaccinazione e ha potuto ottenere il massimo beneficio dalla vaccinazione. "Le raccomandazioni sulla vaccinazione anti-HPV e i programmi vaccinali attivati da parte delle autorità sanitarie continueranno a concentrarsi sulle ragazze adolescenti - commenta Xavier Bosch dall''Istituto Catalano di Oncologia di Barcellona - Le donne adulte però saranno ancora esposte al rischio di contrarre un''infezione da HPV o di ammalarsi nel corso della loro vita. E per questo che vanno informate sulla possibilità di vaccinarsi con Gardasil fino a 45 anni, sulla sua efficacia e sicurezza".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)