Politica e Sanità
16 Novembre 2011In occasione del congresso della Federazione europea dei circoli IASP (International Association for the Study of Pain) si rilancia l''allarme sul dolore incompreso e incontrollato, e sulle lacune che ancora ostacolano un approccio corretto al problema. E lo fa un sondaggio, il PainStory (Pain Study Tracking Ongoing Responses for a Year) che ha coinvolto, per 12 mesi, 294 pazienti in 13 Paesi europei, e che ha rilevato che, nonostante un anno di trattamento, la metà dei pazienti non migliora, il 19% soffre più di prima e solo al 12% sono stati prescritti oppioidi. L''indagine, inoltre, indica che l''83% dei pazienti ha una prescrizione per farmaci contro il dolore, ma il 30% assume medicinali da banco per controllarlo. Anche se il 95% di chi è in cura lamenta un dolore da moderato a grave, appena il 12% viene trattato con oppioidi forti, il 25% con oppioidi deboli e il 43% con farmaci non oppioidi. Inoltre, durante l''anno di osservazione solo al 23% dei malati è stato cambiato farmaco sostituendolo con uno più forte. Quasi la metà dei pazienti riporta effetti collaterali in seguito alle cure: il più comune è la costipazione, riscontrata in un malato su due, di cui il 49% curato con oppioidi. Infine, il 26% dei trattati con oppioidi assume lassativi per placare la costipazione. "Questa ricerca rivela in maniera allarmante che nella nostra società c''è una netta prevalenza di pazienti che soffrono di dolore cronico non controllato - avverte Tony O''Brien, specialista in cure palliative all''università di Cork (Irlanda) - Questo grave problema di sanità pubblica deve essere affrontato con urgenza" sottolinea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)