Politica e Sanità
16 Novembre 2011Formazione continua per medici e operatori sanitari a sponsorizzazione privata zero e una "profonda pulizia" tra i provider, ovvero gli organizzatori di eventi formativi per gli operatori della sanità, le cui competenze sulla formazione dei professionisti non sono sempre evidenti. Lo chiede, in una lettera, il gruppo "No grazie pago io", nato tra addetti ai Lavori per contrastare i conflitti di interesse, in particolare dell''industria farmaceutica, nella formazione degli operatori sanitari. La lettera, indirizzata a Maria Linetti, segretario della Commissione nazionale Ecm, e a Marco Cavallo, coordinatore del comitato tecnico delle Regioni, arriva alla vigilia della Conferenza nazionale sulla formazione continua in medicina, in programma oggi e domani a Cernobbio, per la presentazione del sistema di formazione rinnovato. Secondo il gruppo, che fino ad oggi ha raccolto 270 adesioni - tra pediatri e medici di famiglia, specialisti in varie discipline, studenti di medicina, infermieri, ostetriche, farmacisti, direttori di Asl, ricercatori, psicologi, giornalisti del settore e ha come punto di riferimento il sito www.nograziepagoio.it - la formazione dei professionisti non ha bisogno di sponsorizzazione. L''ipotesi del gruppo di professionisti, convinti che l''obiettivo della formazione continua sia diverso da quello dell''industria, è che "si possa fare completamente a meno della sponsorizzazione privata se l''Ecm è organizzata: in lavoro a piccoli gruppi, in reparto, in ambulatorio, in laboratorio, nelle sedi dei servizi territoriali; con obiettivi di miglioramento della qualità dell''assistenza, che si raggiungono con gruppi di lavoro tra pari, basati sull''esame critico e sul confronto della propria pratica clinica (audit e feed-back), con stage, con metodologie appropriate di formazione sul campo (progetti di miglioramento e di ricerca-intervento finalizzati a risolvere criticità, adozione concordata di protocolli)".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)