Politica e Sanità
16 Novembre 2011Se si continua a "focalizzare l''attenzione solo su un virus influenzale che non desta particolare preoccupazione" a cui si aggiunge "una errata informazione, sempre più incontrollata, c''è il rischio di veder triplicate le morti per le complicanze dell''influenza stagionale". E'' la convinzione del Centro Studi Sic di Federanziani, sottolineata in una nota da Roberto Messina, presidente della federazione che chiede subito l''avvio di una campagna vaccinale contro la normale influenza negli anziani. Federanziani ribadisce che il rischio epidemiologico pandemico va affrontato con metodo. E che lo slittamento della vaccinazione preventiva stagionale, o addirittura il mancato raggiungimento della copertura vaccinale del 65% degli anziani, "farà impennare, è una certezza, il saldo dei morti per complicanze", dice Messina. Morti che potrebbero triplicare, arrivando dalle attuali 8 mila a 24 mila. E tutto questo per non aver dato "la possibilità agli anziani di vaccinarsi preventivamente, come da circolare ministeriale, sapendo perfettamente che l''influenza A/H1N1 non ha nulla a che vedere con quella epidemia che colpisce ogni anno la popolazione, e che ha come conseguenza un elevato tasso di mortalità da complicanze. L''influenza stagionale ogni anno bussa alla porta e miete le sue vittime: il bieco ritardare e il silenzio di chi dovrebbe vigilare e prevenire affinch� le morti non aumentino, dimostrano una gestione poco etica della prevenzione in Italia", conclude Messina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)