Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio sullasma pediatrica, presentato al 19esimo congresso della Società europea di malattie respiratorie (Ers) rileva che due bimbi asmatici su tre non sono curati bene, che il 69% evita attività sportive o che comportano sforzi fisici, la metà non dorme bene, il 42% perde giorni di scuola, un quinto non frequenta gli amici e, infine, che una famiglia su cinque riduce le uscite e la vita di relazione. Lo studio Room to Breath (Una stanza per respirare) ha coinvolto 1.284 genitori e 943 bambini tra i 4 e i 15 anni provenienti da sei Paesi è stato realizzato da ICM Research con il supporto di Nycomed. Più della metà dei genitori è consapevole dell''efficacia degli steroidi per il trattamento dell''asma, ma ne temono gli effetti collaterali e i potenziali danni a lungo termine. E questo nonostante i corticosteroidi per inalazione siano stati consigliati dalle linee guida internazionali e ampiamente riconosciuti come cardine nella terapia. "La ricerca - spiega Will Carroll del Derbyshire Children''s Hospital (GB), uno degli autori dello studio - mostra che, bench� siano disponibili trattamenti altamente efficaci, l''asma pediatrica è gestita male e i genitori non ricevono corrette informazioni dai medici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)