Politica e Sanità
16 Novembre 2011Settantacinque milioni di euro in 5 anni per "cambiare faccia al cancro", rivoluzionando diagnosi, cura e prevenzione dei tumori. E'' la sfida lanciata dall''Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), che ha deciso di utilizzare le donazioni del 5 per mille per finanziare progetti eccellenti erogando fino a 15 milioni all''anno per un quinquennio. L''obiettivo del programma speciale è contenuto nel nome con cui è stato battezzato: Clinical Molecular Oncology - 5 per mille, un''iniziativa che punta cioè ad accorciare le distanze fra banco di laboratorio e letto del malato. Avvicinando quindi medici e scienziati, che spesso "in Italia parlano due lingue diverse", osserva Pier Paolo Di Fiore, tra le anime del progetto. Il programma, presentato ieri a Milano, è stato ideato da un comitato composto da 12 scienziati e si basa su quella che "da sempre" rappresenta la strategia Airc: "Premiare il merito in modo trasparente - sottolinea la direttrice scientifica dell''associazione, Maria Ines Colnaghi - utilizzando il metodo del peer-review, prassi di valutazione che Airc condivide con le principali agenzie internazionali di finanziamento alla ricerca". Il bando sarà scaricabile ondine dal 5 ottobre cliccando su https://www.direzionescientifica.airc.it. Un gruppo di revisori, "rigorosamente stranieri", tiene a precisare Colnaghi, selezionerà in varie fasi i progetti da sostenere. Il responso dei peer-reviewer sarà reso noto il 30 aprile 2010 e subito partiranno i finanziamenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)