Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Legge Sirchia ha indotto una riduzione dei fumatori del 15% circa infatti, e viene considerata a ragione un successo. Da imitare
Per questo il Parlamento europeo ha adottato, a luglio, una risoluzione affinch� tutti gli Stati del vecchio continente adottino una normativa simile. Dell''argomento si è parlato al congresso della Società europea di cardiologia (ESC), in corso a Vienna, dove sono riuniti oltre 25 mila cardiologi da tutto il mondo. ''''Come presidente eletto dell''ESC - spiega Roberto Ferrari, direttore della clinica di Cardiologia del S.Anna di Ferrara e primo italiano a ricoprire questa carica - mi trovo in una posizione molto felice, perch� essere italiano vuol dire in questo caso rappresentare una nazione all''avanguardia. La nostra società scientifica collabora sempre più con l''Unione europea per portare avanti iniziative politiche che possano ridurre l''incidenza delle malattie cardiovascolari nel nostro continente. Ne è un esempio la risoluzione recentemente approvata dal Parlamento europeo, fortemente sollecitata dall''ESC. La lotta al fumo è una delle priorità per contrastare questi mali, ma elementi altrettanto importanti sono favorire una corretta alimentazione e l''attività fisica. Anche in questo, il nostro Paese, culla della dieta mediterranea, può dare un esempio da valorizzare''''. Il testo della risoluzione adottata dal Parlamento europeo, che chiede ai Governi di emanare una legge antifumo come quella italiana, evidenzia come le malattie cardiovascolari siano attualmente il maggior killer in Europa e propone idee per limitarle e prevenirle. E si sa che le ''bionde'' sono un fattore di rischio per il cuore. ''''In Italia - commenta Ferrari - siamo intervenuti già due anni fa, con una legge molto positiva, che mostra fin d''ora i suoi effetti. Mentre, ad esempio, in Francia e Germania il numero di fumatori è stabile o in aumento, in Italia si è ridotto del 18-14% con una conseguente diretta diminuzione delle malattie cardiovascolari. Di questo - aggiunge l''esperto - dobbiamo ringraziare la lungimiranza dell''allora ministro Sirchia che ha senza dubbio anticipato i tempi, ma anche la serietà e il senso civico degli italiani. "Ormai lo sanno tutti, solo l''Italia sembra non averlo ancora capito. O meglio, i cittadini l''hanno compreso benissimo, mentre le Istituzioni non solo non hanno rafforzato i controlli sulla corretta applicazione della normativa, ma anzi li hanno diminuiti" ha commentato l''ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia. L''appello delle autorità europee "non può che farmi piacere - spiega - ma mentre le nazioni vicine si stanno attrezzando a seguire l''esempio italiano, o l''hanno già fatto, nel nostro Paese il rispetto della legge che vieta il fumo in uffici e luoghi pubblici esiste solo per merito degli italiani, che hanno dato prova di responsabilità e senso civico". Al contrario, "il comportamento di ministeri, Regioni e Asl appare negligente, con controlli indeboliti al punto da diventare episodi sporadici". Ma ora "spero veramente che il messaggio lanciato dall''Unione europea aiuti a sensibilizzare anche le nostre istituzioni" dice.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)