Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Prevenire quando il rischio è alto


Raloxifene, farmaco già ampiamente usato nel trattamento dell’osteoporosi, ha dimostrato di essere efficace anche nella prevenzione del cancro al seno, al punto di abbassare di oltre il 50% la soglia di rischio delle donne più a rischio. Negli Stati Uniti, dove è stato a lungo testato, la Food and Drug Administration (FDA) lo ha appena registrato per questa specifica indicazione. Per l’approvazione in Italia bisognerà attendere, tuttavia secondo Andrea Decensi, direttore di Oncologia Medica agli Ospedali Galliera di Genova: “Il raloxifene rappresenta comunque uno step importante nella ricerca oncologica: il fatto che la FDA lo abbia registrato per la prevenzione significa che si passa dalla fase sperimentale alla medicina pratica”. Negli studi clinici il farmaco aveva dato ottimi risultati contro l’osteoporosi, tanto da essere registrato per questo specifico utilizzo, ma negli stessi test clinici è stata messa in evidenza anche la capacità di ridurre l’insorgenza di tumore al seno, confermata senza equivoci da un’ulteriore ricerca che ha messo raloxifene e tamoxifene a confronto diretto su un campione di 19.000 donne. Nello studio di confronto il raloxifene si è dimostrato ugualmente efficace per le forme invasive, bench� leggermente minore per quelle non invasive. Il farmaco va usato su donne a rischio elevato secondo il modello di Gail.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Effetto idratante con la Lozione Doposole

Effetto idratante con la Lozione Doposole

A cura di Lafarmacia.

Un nuovo protocollo sperimentale a Careggi per studiare l’efficacia degli oli essenziali contro i batteri resistenti agli antibiotici: un passo verso soluzioni naturali per una delle principali...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top