Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Bene promuovere le cure palliative, ma attenzione alla burocrazia


La Federazione degli Ordini dei Farmacisti plaude all’approvazione delle norme che potenziano la lotta al dolore. Richiama però l’attenzione su un aspetto tecnico che può aggravare il lavoro delle farmacie e degli uffici di ASL e Ministero

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani esprime soddisfazione per l’approvazione alla Camera delle “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore”. “Si tratta di un passo decisivo per portare l’Italia agli standard europei in tema di cure palliative” commenta il presidente Andrea Mandelli. “Un passaggio che va a coronare l’azione svolta dal Ministero negli ultimi mesi per favorire il ricorso alle terapie antalgiche anche attraverso la semplificazione della prescrizione degli oppiacei, a oggi il trattamento più adeguato per il dolore grave”.

Tuttavia, proprio in tema di semplificazione della prescrizione e della dispensazione dei farmaci, potrebbe sorgere una difficoltà. “Se si interpreta alla lettera la somma delle disposizioni contenute nel testo licenziato dalla Camera” spiega Andrea Mandelli “si conclude che con la nuova norma il farmacista è tenuto a comunicare all’ASL e agli Ordini provinciali tutte le prescrizioni dei farmaci contenuti nella Tabella II sezione A, il che comporterebbe un aggravio enorme del lavoro sia dei farmacisti sia degli Ordini, sia degli uffici delle ASL e dello stesso Ministero”. La questione nasce dal fatto che la comunicazione delle ricette era stata prevista solo per alcuni farmaci oppiacei prescritti su ricetta bianca in occasione della loro riclassificazione temporanea nella Sezione D della medesima tabella. “La comunicazione delle ricette bianche ha una sua ragion d’essere, perch� si tratta di documenti che non vengono “tracciati” dal Servizio sanitario, mentre le ricette SSN, quelle rosse per intendersi, e a maggior ragione quelle a ricalco del ricettario degli stupefacenti, sono già oggetto di controllo e tracciamento da parte delle ASL. In pratica, si determinerebbe un doppio controllo che non è di nessuna utilità, ma rende molto macchinoso un capitolo dell’assistenza che invece si vuole semplificare e sveltire”.  La Federazione degli Ordini dei Farmacisti si augura che il legislatore chiarisca questo aspetto e rimuova quello che si prospetta come uno spreco di tempo e risorse. “Il farmacista è sempre più coinvolto direttamente nell’assistenza del cittadino, e il tempo che dedica agli adempimenti amministrativi deve per forza di cose sottrarlo a questa funzione primaria. Non mi sembra che in questo caso ne valga la pena”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

Secondo uno studio la metformina, un farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare negli anziani ...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top