Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

I numeri dei trapianti in Italia


In Italia, nel 2008, sono stati realizzati 3.021 trapianti d''organo: 1.573 di rene, 1.033 di fegato, 308 di cuore, 112 di polmone, 76 di pancreas e due di intestino. Questa l’attività trapiantologica in Italia illustrata in occasione della presentazione, a Roma, del libro "Il trapianto moltiplica la vita", un volume nato dal dialogo tra Franco Filipponi, direttore del Dipartimento di trapiantologia epatica, epatologia, infettivologia e dell''unità di chirurgia generale e trapianti di fegato dell''azienda ospedaliera universitaria di Pisa, e il giornalista del Corriere della sera Luigi Ripamonti. I donatori segnalati sono 38,5 per milione di popolazione, mentre quelli utilizzati sono 22,9 per milione di popolazione. Il tempo medio di attesa per chi ha bisogno di un organo nuovo si aggira tra i due e i tre anni. Nel dettaglio, per i trapianti di rene bisogna attendere 3,01 anni, per il cuore 2,27, per il fegato 2,01, per il pancreas 3,74 anni, per il polmone 2,19 anni. Infine, nel 2008 sono stati effettuati 4.500 trapianti di cellule staminali emopoietiche e un totale di 12.327 trapianti di tessuti, quali cornea (4.196), cute (1.458), ossa (4.959), vasi (266), valvole (171) e membrane amniotiche (1.277).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici delle steatoepatite...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top