Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Politiche ad hoc per i farmaci ospedalieri


Il Governo, attraverso l''Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presti "una particolare attenzione alle politiche sul prezzo dei farmaci ospedalieri". E'' l''appello lanciato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, al viceministro alla Salute, Ferruccio Fazio, all''università degli Studi di Milano-Bicocca in apertura del terzo Congresso internazionale “La vita dei farmaci: prospettive scientifiche e analisi interdisciplinare di un prodotto in trasformazione”. "L''appropriatezza della prescrizione e dell''uso dei farmaci rappresenta un ambito in cui la politica sanitaria regionale è fortemente impegnata", evidenzia il governatore. Grazie al monitoraggio in tempo reale, garantito dal sistema informatico Siss, la Lombardia "è in grado di utilizzare al meglio le risorse per rispondere nel modo più appropriato ai bisogni della salute della popolazione. Questo lavoro di controllo permette, ad esempio, di concentrare il 90% delle risorse impiegate nella spesa farmaceutica ospedaliera per i farmaci innovativi ad alto costo". Non solo: "Il nostro sforzo si realizza nel rispetto dei tetti di spesa posti a livello nazionale - precisa Formigoni - e continueremo a farlo malgrado il tetto sia stato ridotto per il 2009 e il 2010. Sotto questo aspetto non posso che appellarmi al Governo", appunto per "una particolare attenzione alle politiche sul prezzo dei farmaci ospedalieri". Il presidente ricorda poi che "la Lombardia  la prima regione in Italia per presenza di industria farmaceutica e biotech, e la seconda regione chimico-farmaceutica d''Europa". Anche sul tema farmaci "ci stiamo confrontando a livello internazionale. Sono oltre 110 gli accordi, le intese e i protocolli che abbiamo sottoscritto con altrettante nazioni". Con una sensibilità speciale verso il nodo della disponibilità di medicinali nei Paesi in via di sviluppo, conclude.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali

Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali

A cura di Viatris

Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top