Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’aspirina trova un ruolo contro i tumori?


Uno studio, presentato durante il Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) e dell''European Cancer Organisation (ECCO), ha raccolto dati a sostegno dell’uso dell’aspirina nella prevenzione della sindrome di Lynch, un condizione che caratterizza il 5% dei casi di cancro al colon-retto con una predisposizione genetica alla sindrome. "Molti studi, infatti - ha spiegato John Burn, che ha condotto il lavoro all''Institute of Human Genetics dell''ateneo britannico - avevano già dimostrato che l''aspirina può avere effetti positivi contro alcuni tumori. Il solo modo che avevamo per provarlo con certezza alla comunità scientifica era organizzare un trial randomizzato in una popolazione a rischio". Gli esperti della Newcastle University (GB) hanno coinvolto nell''indagine 1.071 portatori della mutazione tipica di questa sindrome e li hanno divisi in due gruppi randomizzati al trattamento con 600 mg di aspirina al giorno e al placebo. Il tempo di osservazione è stato portato a 4 anni: “E’ emersa la differente incidenza di cancro al colon-retto fra chi aveva assunto aspirina con regolarità e il gruppo di controllo: solo sei casi nel primo campione, contro 16 del secondo" spiega Burn. "Pensiamo che l''aspirina - conclude l''esperto - abbia un effetto che impedisce la sopravvivenza di staminali resistenti alla chemioterapia".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

Nei giorni scorsi è stato pubblicato l'Avviso 2025 per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell'ambito del PNRR. Gianni Petrosillo: a breve...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top