Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Federalismo fiscale a rischio col patto


"Il nuovo Patto per la salute non deve essere la tomba del federalismo fiscale ma la sua attuazione. La proposta arrivata dal Governo nei giorni scorsi non va nella direzione auspicata e concordata". Lo ha dichiarato il coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi, assessore alle Finanze della Lombardia, in vista della due giorni sulla sanità che i governatori si apprestano ad affrontare. "Analizzeremo e valuteremo nel dettaglio la bozza di patto formulata dal Governo - aggiunge - mercoledì (oggi per chi legge n.d.r.) nel corso di una seduta congiunta delle Commissioni Salute e Affari finanziari, poi giovedì in sede di Conferenza delle Regioni. Tuttavia, un documento che coinvolge l''80% dei bilanci regionali merita una considerazione politica di fondo: questa proposta di Patto per la salute ripercorre il vecchio accordo senza tener conto che nel frattempo sia stata approvata una Legge delega sul federalismo fiscale, che contiene principi chiarissimi e di fronte alla quale la proposta del Governo presenta evidenti contraddizioni". "Il Patto per la salute potrebbe essere un''ottima occasione per voltare pagina - incalza Colozzi - e attuare i principi fondamentali del federalismo fiscale. Noto infatti che la legge che prevedeva l''istituzione del Fondo unico nazionale delle risorse legate alle competenze regionali  rimasta lettera morta: del decreto che doveva essere approvato cinque mesi fa non c''è traccia. Questo è un campanello d''allarme vero e proprio dal momento che questo fondo rappresentava il punto di partenza per modificare l''assetto finanziario di uno Stato fossilizzato sulla logica dei trasferimenti. Ora il tintinnio del campanello rischia di trasformarsi nel rintocco di una campana a morto per il federalismo fiscale, almeno per i prossimi due o tre anni", conclude.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Con l’incremento delle infezioni da streptococco nei bambini, lo scorso inverno ci sono state carenze di amoxicillina, allo stato attuale si potrebbero...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top