Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Contraffazione: le proposte della Federazione


Ieri il presidente della Federazione, Andrea Mandelli, è intervenuto alla XII Commissione del senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno della contraffazione e dell''e-commerce farmaceutico

“Risolvere il problema della diffusione di farmaci contraffatti è diventato oggi una priorità” ha premesso Mandelli “anche alla luce del duplice rischio per la salute dei cittadini, derivante, da un lato, dalla non appropriatezza della loro assunzione in assenza di specifiche indicazioni mediche e, dall’altro, dalla qualità del medicinale, che può risultare poco o per niente efficace o addirittura nocivo”.  Il fenomeno non è facilmente contrastabile, ed è in rapida espansione, sia per lo sviluppo rapidissimo conosciuto da Internet, sia per le forti differenze normative in fatto di e-commerce e di controllo sui farmaci esistenti tra un paese e l’altro. Il presidente della Federazione ha però invitato a non trascurare tra le concause anche il fenomeno dei furti di medicinali, che, ”una volta sottratti al canale legale di distribuzione, vengono immessi illecitamente in un mercato parallelo”.

Malgrado la complessità del problema, per la Federazione è possibile arginarne la diffusione con diversi mezzi. Per cominciare, le campagne di informazione per sensibilizzare anche il pubblico dell’esistenza del problema, fornendo ai cittadini notizie e dettagli, che li mettano in condizione di riconoscere i possibili casi di contraffazione. “A questo proposito” ha aggiunto Mandelli “la Federazione ha offerto al ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, la massima collaborazione per far sì che la scuola e gli altri luoghi di aggregazione giovanile possano avvalersi della competenza del farmacista a scopo educativo e informativo”.  Dovrebbe poi essere intensificata l’attività di monitoraggio del settore, sia attiva, ossia basata su indagini e controlli effettuati dalle strutture preposte, che passiva, ovvero messa in atto a seguito di segnalazioni spontanee da parte di operatori sanitari, cittadini e associazioni. Si potrebbero a questo scopo sfruttare sistemi informatici per la segnalazione alle autorità di siti e di e-mail o che propongono l’acquisto di farmaci. Per la Federazione, inoltre, le nuove tecnologie andrebbero implementate anche in sistemi di tracciamento dei farmaci, in grado di verificare l’autenticità di un medicinale. Ma, ovviamente, vanno condotte iniziative sul piano legislativo, da parte dei singoli paesi, aumentando però il coordinamento a livello internazione e in primo luogo europeo. “In questo senso” ha concluso Mandelli “la Federazione sta cercando di coordinarsi, nell’ambito del Gruppo dei Farmacisti Europei (PGEU), con le rappresentanze professionali degli altri Stati membri, per conoscere, nello specifico, le situazioni esistenti negli altri paesi e comprendere quali siano le iniziative eventualmente intraprese o le proposte avanzate, al fine di individuare un minimo comune denominatore per una soluzione armonizzata nell’UE”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

La Giornata mondiale della salute, celebrata il 7 aprile 2025, darà il via a una campagna di un anno sulla salute materna e neonatale intitolata Healthy beginnings, hopeful futures (Un inizio sano,...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top