Politica e Sanità
16 Novembre 2011Lo studio di fase II BEAM su 214 pazienti, illustrato al Congresso congiunto dell''European Cancer Organisation (ECCO) e della European Society for Medical Oncology (ESMO), ha dato buoni risultati sull''utilizzo dell''anticorpo monoclonale bevacizumab di Roche, più chemioterapia nel melanoma metastatico: la combinazione appare in grado di migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva. L''endpoint primario dello studio, cioè la sopravvivenza libera da progressione, ha mostrato una riduzione del rischio di crescita della patologia del 22% tra i pazienti trattati con bevacizumab. Per quanto riguarda la sopravvivenza complessiva, endpoint secondario, è stato evidenziato un miglioramento pari a tre mesi, con una riduzione del rischio di morte del 21%. "I risultati dello studio BEAM - ha sottolineato Steven O''Day, direttore del programma per il Melanoma del The Angeles Clinic and Research Institute, principale autore - sono incoraggianti e impongono ulteriori ricerche. Per il melanoma maligno esistono così poche opzioni terapeutiche che meno del 5% dei pazienti sopravvive oltre 5 anni e le evidenze di un possibile miglioramento degli esiti per questa devastante malattia devono far ben sperare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)