Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Pandemia: il ruolo del farmacista


Pubblichiamo in questo numero di Farmacista33 il primo contributo del professor Fabrizio Pregliasco, consulente scientifico del Gruppo di lavoro federale sulla pandemia influenzale. Settimanalmente, Farmacista33 ospiterà, sempre a cura del professor Pregliasco, un aggiornamento sull’andamento epidemiologico della nuova influenza

Quest’anno con insistenza si parla di possibile pandemia, dovuta al sommarsi di due diversi ceppi influenzali: quello che ogni inverno si diffonde nel nostro emisfero � con qualche mutazione rispetto alla tornata precedente � e quello che in estate si è manifestato in Sud America, ora identificato con A/H1N1. Una pandemia è un’epidemia di malattie contagiose la cui diffusione interessa più aree geografiche, con un alto numero di casi gravi e un tasso di mortalità non trascurabile. Nella storia si sono verificate numerose pandemie, fra le più recenti si ricordano l''"influenza spagnola" nel 1918, l''"influenza asiatica" nel 1957 e l''"influenza di Hong Kong" nel 1968. L’attenzione dei media è da mesi indirizzata alla variante A/H1N1 e questo accentua i timori nella popolazione e il bisogno di ricevere rassicurazioni anche personalizzate, non solo dal medico di famiglia, cui si ricorre in presenza di sintomi dubbi, ma con maggior frequenza dal farmacista. Nell’interesse della salute pubblica, è necessario un lavoro in rete tra le diverse figure professionali che costituiscono un punto di riferimento per i cittadini sulla salute in generale e sull’influenza in particolare, fra le quali spicca, per frequenza e regolarità di contatto con il pubblico, proprio il farmacista. Il ruolo del farmacista, in questa fase iniziale, è quello di dispensatore di consigli legati al buon senso che, però, è sempre bene ripetere anche per tranquillizzare le persone più ansiose, indicando in quali casi è utile chiedere un consiglio medico o procedere alla vaccinazione e quando, ormai in presenza dei sintomi influenzali, è utile assumere farmaci specifici. Il farmacista ha un ruolo cardine nella prevenzione, basata su stili di vita quotidiani e su norme dell’igiene personale. I consigli da ricordare sono:



  1. Coprire naso e bocca con un fazzoletto di carta quando si starnutisce e tossisce e buttarlo via dopo l’utilizzo

  2. Lavare spesso le mani con acqua e sapone

  3. Se si hanno sintomi influenzali chiedere immediatamente il consiglio del medico, stare a distanza di almeno un metro dagli altri, restare a casa e non recarsi a lavoro, a scuola o nei posti affollati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Secondo uno studio la metformina, un farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare negli anziani ...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top