Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Test antidroga nei lavori a rischio


Via libera ai test antidroga per gli autisti di autobus, altri mezzi di trasporto pubblico e per i lavoratori che possono mettere a rischio se stessi e gli altri. La Conferenza Unificata ha ratificato oggi l''intesa per prevedere controlli periodici sull''eventuale uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, a garanzia della salute e della sicurezza dei lavoratori con mansioni che possono comportare rischi per s� o per i cittadini. Ne dà notizia il ministero della Salute. L''intesa - fortemente voluta dal ministro Livia Turco - colma una lacuna normativa di ben 17 anni. Dà infatti attuazione a quanto previsto dall''articolo 125 del Dpr n.309/1990, ''Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza''. essere sottoposti ai test sono i lavoratori con mansioni particolarmente delicate per la sicurezza collettiva nel settore dei trasporti: conducenti di autobus, treni, navi, piloti di aerei, controllori di volo, addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci. Ma anche quanti si trovano a maneggiare sostanze pericolose come gas tossici, esplosivi e fuochi d''artificio. Il provvedimento - sottolinea nella nota il ministero della Salute - si propone di assicurare una efficace prevenzione degli infortuni e degli incidenti, con la immediata sospensione temporanea dell''idoneità per tali delicate mansioni del lavoratore risultato positivo agli accertamenti sanitari; favorire il recupero della tossicodipendenza del lavoratore, avviandolo a programmi di riabilitazione dopo cui sarà possibile la riammissione alle precedenti mansioni; scongiurare il passaggio da un uso saltuario di droghe alla tossicodipendenza, prevedendo controlli specifici e periodici da parte del medico competente in collaborazione con il SERT locale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Compugroup

I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettori ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovraccrescita batterica intestinale (Sibo) i cui sintomi spesso si...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top