Politica e Sanità
16 Novembre 2011Annuncio della Commissione europea all''industria farmaceutica: nei prossimi mesi ci saranno nuove indagini antitrust. L''avvertimento arriva da Neelie Kroes, commissario europeo per le Politiche sulla concorrenza, che ne parla in un messaggio al Comitato per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo. "Con i crescenti costi che derivano dal progressivo invecchiamento della popolazione e da emergenze come la pandemia influenzale - ha detto la Kroes - non possiamo rimandare gli sforzi per migliorare il funzionamento del settore farmaceutico. E'' importante notare che le indagini in questo campo danno i loro frutti dopo anni, come sanno coloro che hanno seguito i nostri precedenti controlli", risalenti al 2008. L''anno scorso, infatti, fu pubblicato un report che criticava duramente l''industria del farmaco accusando, fra le altre cose, i produttori di medicinali generici e le grandi aziende di aver stretto accordi sottobanco per ritardare l''ingresso sul mercato di farmaci equivalenti a basso costo. Un documento emanato successivamente aveva abbassato i toni, evidenziando che la Commissione europea aveva solo l''intenzione di intensificare i controlli, ma a quanto pare nuovi casi da discutere potrebbero essere all''orizzonte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)