Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio di fase III presentato al 45esimo Congresso dell''European Association for the Study of diabetes (Easd), in corso a Vienna, ha verificato un vantaggio terapeutico nello switch da exenatide a liraglutide. Lo studio, Lead 6 (Liraglutide effect and action in diabetes) dimostra, infatti, che i pazienti con diabete di tipo 2 hanno ulteriormente migliorato il controllo glicemico dopo il passaggio da due dosi giornaliere di exenatide (dose da 10 microgrammi) a un''unica dose giornaliera di liraglutide (1,8 mg). Lo studio di estensione a 14 settimane ha dimostrato che i pazienti hanno ottenuto anche una riduzione media di emoglobina glicata e glicemia plasmatica a digiuno. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Lancet. Il cambio della terapia può essere fatto da un giorno all''altro - spiega Wolfgang Schmidt, autore dello studio - il paziente riceve l''ultima dose di exenatide la sera e può assumere la prima dose di liraglutide la mattina successiva. Ulteriori benefici comprendono una maggiore perdita di peso (-0.9 kg) e una diminuzione della pressione sistolica (-3.8 mmHg). Schmidt ha poi osservato che, nel passaggio, diminuiva la quota di pazienti con nausea: dal 12-17% circa nelle prime settimane di trattamento a meno del 2% nella fase di estensione a 14 settimane.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)