Politica e Sanità
15 Novembre 2011Nelle nuove generazioni si sa poco o nulla di contraccezione e dei consultori familiari, anche se i primi rapporti sessuali iniziano intorno ai 15 anni. E per evitare gravidanze indesiderate si ricorre alla pillola del giorno dopo. Questo è il quadro delineato sulle giovani sotto i 20 anni, nell''ambito della campagna Scegli tu sostenuta dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia). I risultati sono stati illustrati da Alessandra Graziottin, a capo del Centro di Ginecologia e sessuologia medica del San Raffaele Resnati che invita a riflettere su alcuni aspetti: "Innanzitutto, la vendita di profilattici in Italia, praticamente invariata dal 1995 al 2005, come il numero di aborti nello stesso periodo. Ma se si esamina il trend per fascia d''età, si nota un aumento delle richieste tra le italiane al di sotto dei 20 anni. E allargando l''analisi vediamo che, dopo il calo degli aborti fra le giovanissime registrato negli anni ''90, nel 2004 siamo tornati ai livelli del 1983 (8%). Secondo lesperta sarebbe un fallimento soprattutto se si fa un confronto con i numeri del consumo della contraccezione di emergenza: Dal 2001, anno dell''ingresso in commercio del farmaco in Italia è aumentato del 59,5%. In particolare, tra il giugno 2006 e il luglio 2007 i pezzi prescritti e venduti sono stati 356 mila, di cui il 55% è stato assunto dalle under 20: da sole, le 14-19 anni consumano più pillole del giorno dopo delle 20-50enni".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)