Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ancora da studiare il siero anti-cocaina


Uno studio sul vaccino sperimentale per trattare la dipendenza da cocaina pubblicato da un team dell''Università di Yale (Usa) su Archives of General Psychiatry, riporta che il 38% dei soggetti vaccinati ha prodotto livelli sufficientemente alti di anticorpi, tali da facilitare la riduzione dell''uso della sostanza. Il risultato tuttavia si è mantenuto solo per due mesi. Il trial di fase IIb, durato 24 settimane su un siero che aumenta i livelli di anticorpi anticocaina nel sangue ha coinvolto 115 soggetti dipendenti da cocaina randomizzati in due gruppi: 58 individui hanno ricevuto cinque dosi di vaccino attivo, mentre gli altri un placebo per 12 settimane. Dei 55 soggetti che hanno terminato il programma, il 38% ha raggiunto alti livelli di anticorpi alla cocaina, e di questi, una quota significativamente maggiore, rispetto al gruppo placebo, è riuscita a dimezzare l''abuso cocaina. Gli effetti avversi associati al vaccino sono stati lievi o moderati, dicono i ricercatori. Si tratta di risultati parziali, giudicati comunque "promettenti" dal team di Bridget Martell della Yale University.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Silvia Monti Profumi D’artista

Da Silvia Monti Profumi D’artista

A cura di Lafarmacia.

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top