Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il testo del Decreto Legislativo sui nuovi servizi delle farmacie approvato dal Governo comprende alcuni punti qualificanti prefigurati nel documento federale sulla professione del 2006
Come suggerito anche dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato, è prevista la possibilità che siano svolte presso le farmacie prestazioni infermieristiche o fisioterapiche relativamente ai servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti. Inoltre, con un successivo decreto ministeriale saranno individuate le ulteriori prestazioni infermieristiche necessarie allo svolgimento dei nuovi compiti ed effettuabili in farmacia. Questa nuova formulazione, che supera il divieto tassativo inizialmente previsto nel testo presentato alle Camere per i pareri, costituisce un significativo risultato per la professione, ottenuto grazie allimpegno della Federazione, che ha sempre sostenuto in tutte le sedi limportanza di una collaborazione sempre più stretta tra gli operatori sanitari in farmacia, in linea con il progressivo spostamento sul territorio dellassistenza, ma anche con i bisogni di salute vecchi e nuovi dei cittadini, tutti fattori che rendono necessaria la trasformazione della farmacia in un centro polifunzionale di servizi.
Questa, ha dichiarato il presidente della Federazione Andrea Mandelli, è la prima tappa del percorso ormai avviato per il superamento di uninterpretazione anacronistica dellart. 102 del TULS e, su questa linea, proseguiremo per rendere sempre più proficua per il cittadino la presenza degli operatori sanitari nella farmacia, ferma restando lincompatibilità con la professione medica e veterinaria. Inoltre, si è finalmente raggiunto un importante riconoscimento politico: lattribuzione di un preciso ruolo alla Federazione, che dovrà essere sentita in sede di ridefinizione della disciplina del procedimento di contrattazione collettiva relativo allaccordo collettivo nazionale per le farmacie pubbliche e private. La Federazione, congiuntamente alla FNOMCEO, dovrà altresì esprimersi, relativamente agli aspetti riguardanti la collaborazione interprofessionale nellambito dei nuovi servizi, nel rinnovo degli accordi nazionali tra SSN e medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e degli accordi tra SSN e farmacie pubbliche e private. Un altro obiettivo raggiunto di cui siamo orgogliosi e che sapremo utilizzare al meglio per lo sviluppo dellassistenza sul territorio e la crescita della professione conclude Mandelli.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)