Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Commissione europea conferma l''avvio di ispezioni a sorpresa negli uffici di varie aziende farmaceutiche sospettate di adottare comportamenti contrari alla libera concorrenza. Non sono ancora stati resi noti i nomi delle società coinvolte, ma la Commissione afferma di avere ragioni per credere che alcune di quelle che operano nell''Unione europea occupino una posizione dominante nel mercato, in particolare avendo adottato stratagemmi per ritardare l''ingresso sul mercato di medicinali generici a basso costo. Liniziativa fa seguito alla pubblicazione, la scorsa primavera, dei risultati dellindagine richiesta dalla Commissaria alla concorrenza Neelie Kroes, in cui si individuavano almeno 200 accordi fra aziende produttrici di specialità medicinali e altre specializzate in equivalenti, la maggior parte dei quali stretti per rallentare l''arrivo dei prodotti a basso prezzo in commercio, a discapito dei sistemi sanitari che, in questo modo, non hanno potuto risparmiare risorse. Secondo il rapporto presentato da Kroes, fra il 2000 e il 2007, i consumatori hanno dovuto attendere oltre sette mesi dopo la scadenza dei brevetti per avere a disposizione copie generiche meno care, con un costo extra per le casse pubbliche di 3 miliardi di euro, il 20% in più del necessario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)