Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Regioni raggiungono intesa su Patto Salute


"Raggiunta una sintesi unitaria" tra le Regioni sulla controproposta del Patto della Salute da presentare al Governo. Lo assicura il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine della riunione dell''assemblea che oggi ha affrontato il nodo della sanità per il biennio 2010-2011. Il Patto messo a punto dalle Regioni, che nelle settimane scorse avevano bocciato la proposta dell''Esecutivo, "verrà dettagliato nei prossimi giorni". Mercoledì, infatti, le Commissioni Sanità e Affari finanziari della Conferenza, "insieme a quella degli Affari istituzionali, si incontreranno - precisa Enrico Rossi, assessore alla Salute della Toscana e coordinatore degli assessori alla Sanità dell''assemblea di via Parigi - per elaborare il testo definitivo" da presentare al Governo. Esecutivo "risollecitato" da Errani al confronto istituzionale. La controproposta delle Regioni sul fronte sanità "verrà dettagliata in attesa del confronto con il premier - sottolinea Errani - un incontro che risollecito per superare lo stallo istituzionale, nell''interesse del Governo, degli enti locali e del Paese. Noi - assicura - siamo pronti a esprimere il nostro parere e le nostre posizioni. Ma occorre un passo chiaro e inequivocabile del''Esecutivo, che auspico avvenga. Spero che il Governo comprenda che si tratta di un''assoluta priorità per garantire il governo del Paese". "Nell''incontro di ieri - aggiunge Rossi, richiamando l''incontro delle due Commissioni chiamate a riscrivere il Patto - abbiamo discusso e approfondito gli aspetti di governo della sanità, soffermandoci sui bisogni finanziari e sulla necessità di un approccio serio e rigoroso". Cercando di percorrere "un unico binario" dove l''aspetto economico si abbini alla "qualità e al controllo di spesa". Le Regioni, dunque, lavorano di buona lena, anche perchè bisogna chiudere presto, a breve giro" col Patto della Salute. Anche perch� all''orizzonte si profila la scadenza del 15 ottobre, "anche se - fa notare Rossi - non è una scadenza perentoria".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

A cura di Juice Plus+

Secondo le nuove regole un positivo Covid-19 asintomatico non è soggetto a isolamento può quindi recarsi al lavoro, malgrado la risalita dei contagi e dei rischi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top