Politica e Sanità
16 Novembre 2011Tra i fattori responsabili della progressione delle malattie renali i due più importanti sono lipertensione arteriosa e la proteinuria. Si è dimostrato, prima negli animali poi nell''uomo, che la categoria di farmaci degli ACE inibitori, controllando la pressione e riducendo la proteinuria, determinano un rallentamento significativo della progressione delle malattie renali ha spiegato Giuseppe Remuzzi, Direttore del dipartimento Immunologia e Clinica dei Trapianti dell''Istituto Mario Negri e primario dell''Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo. Lesperto ha ricordato che la maggioranza delle malattie renali non ha cure risolutive e una volta che si è instaurato il danno al rene questo gradualmente perde la funzione, fino a che si deve intervenire con la dialisi. Si tratta, quindi, di un risultato parziale, sostiene. E aggiunge: Rallentare vuol dire andare più piano e se la malattia comincia molto presto nella vita, può arrivare comunque il momento - magari più tardi nel tempo - in cui la funzione renale viene perduta. Perciò la ricerca è proseguita con lobiettivo di ottenere non solo il rallentamento della malattia, ma il suo arresto, o ancora più ambiziosamente, il recupero della funzione renale. E stata così messa a punto una complessa strategia di cura, che si basa sulluso degli ACE inibitori, e anche di altri farmaci, che si integra poi con la modificazione delle abitudini personali (alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo ecc). Grazie a questa cura, anche se impegnativa per il paziente, si può concretamente sperare di evitare la dialisi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)