Innovazione farmacia sono termini accostati sempre più spesso e con ragione. Lo ha dimostrato anche il convegno "La logica dell''Innovazione. Progresso e Farmacia Dinamica" organizzato in collaborazione da URTOFAR, Facoltà di farmacia dellUniversità di Pisa, Accademia degli speziali e Laboratorio Farmacia, sorta di think-tank non nuovo a iniziative di confine. Originale lapproccio scelto, che ha messo a confronto un filosofo, Remo Bodei, un sociologo, Carla Collicelli del Censis, esponenti della professione, il Delegato regionale della Fofi e Presidente dellOrdine di Pistoia, Andrea Giacomelli e Luca Collareta, Presidente dei Titolari di Farmacia della Provincia Autonoma di Bolzano, e delle istituzioni sanitarie, Loredano Giorni, responsabile del Settore farmaceutica della Regione Toscana. Lintervento del professor Bodei ha mostrato come linnovazione, e la creatività, richiedano da una parte studio e disciplina e dallaltra la capacità di autosovversione, di abbandonare cioè schemi acquisiti per cercare un nuovo equilibrio. Per Carla Collicelli, oggi la realtà italiana offre una grande varietà di proposte innovative, spesso solo di facciata, però. Di fronte a una società onnivora della sperimentazione, assecondata in certa misura dallapparato produttivo, si ha un livello istituzionale in ritardo nel cogliere e regolamentare le esperienze di mutamento. Con Andrea Giacomelli si è cominciato a declinare il concetto di innovazione in funzione della farmacia: Oggi il farmaco non è più un bene a se stante ha detto ma è un elemento, per quanto centrale, di un processo di cura che sempre più spesso va affiancato da servizi mirati. Per esempio per il monitoraggio dellefficacia e delladerenza alla terapia, ma anche per la stessa somministrazione. In particolare questo vale per i farmaci innovativi, per esempio i biologici, che richiedono grande precisione di tempi e dosaggi e spesso hanno vie di somministrazione complesse, non alla portata del paziente. Di qui la correttezza della linea della Federazione che ha indicato da tempo nellevoluzione della farmacia in un centro di servizi polifunzionale. Un progetto che proprio in questi giorni ha avuto una prima concretizzazione con lapprovazione del Dlgs sui nuovi servizi. Uninnovazione, ha spiegato Giacomelli, che richiede però altri cambiamenti, come quello del sistema di remunerazione, che dovrà tenere conto delle nuove prestazioni erogate dalla farmacia. Loredano Giorni ha dichiarato la disponibilità della sanità regionale a discutere di questi nuovi servizi, sottolineando però come le Regioni siano state sostanzialmente escluse dallelaborazione del Decreto. Un aspetto, ha proseguito, non secondario se si considera che i servizi sanitari regionali hanno impostazioni differenti. Ma il processo, si può concludere, è avviato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Il nuovo gel lenitivo a rapido assorbimento di Arnica Bio
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...