Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Aifa e Assogenerici aggiornano gli equivalenti


AssoGenerici e Agenzia italiana del farmaco (Aifa) collaboreranno nell''opera di revisione delle caratteristiche tecniche dei medicinali equivalenti più datati presenti sul mercato italiano. Lo evidenzia in una nota l''associazione dei produttori di farmaci generici. "E'' inevitabile - sottolinea il presidente, Giorgio Foresti - che equivalenti che hanno ottenuto l''autorizzazione all''immissione in commercio quando la normativa era diversa da quella vigente oggi possano presentare caratteristiche tecniche difformi da quelle dei prodotti autorizzati successivamente. E'' doveroso provvedere a rendere sovrapponibili, anche sul piano tecnico, tutti i farmaci che oggi è possibile sostituire all''originale; in questo senso va l''iniziativa dell''Aifa di avviare un Tavolo dedicato agli equivalenti e di realizzare un Libro bianco che si affiancherà all''Orange Book, già in fase avanzata di elaborazione, con la lista dei generici utilizzabili in luogo degli originator. E'' una risposta adeguata alla richiesta, più volte avanzata dai medici di medicina generale, di rassicurazioni sulla sostituibilità". AssoGenerici esprime dunque il suo apprezzamento per l''attività dell''Aifa a favore dello sviluppo dei medicinali equivalenti, cui ha sempre attribuito un ruolo importante nella razionalizzazione della spesa farmaceutica. "Sottolineo il valore dell''opera di ricognizione dei fattori che limitano lo sviluppo del generico in Italia avviata dall''Agenzia guidata da Guido Rasi - conclude Foresti - Un''azione che non solo si allinea alla cultura del farmaco prevalente in Europa, ma raccoglie l''invito avanzato dalla stessa Commissione europea".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pronto sollievo in caso di naso chiuso,  raffreddore, sinusiti

Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti


Banco BPM, SACE e Alfasigma hanno concluso un accordo a favore di Alfasigma per la concessione di due linee di finanziamento del valore complessivo di 200 milioni di euro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top