Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il vaccino contro l''influenza stagionale offre una protezione parziale anche dal virus H1N1, soprattutto nei casi gravi. Lo suggeriscono i dati preliminari di uno studio messicano, pubblicato online sul British Medical Journal (BMJ). Finora, pur considerando che il vaccino stagionale (aggiornato ogni anno) contiene tre ceppi virali tra cui uno della stessa famiglia del nuovissimo virus, gli scienziati hanno considerato poco probabile che possa innescare una forma di immunizzazione contro l''influenza pandemica. Lo studio messicano offre ora nuovi dati. Il lavoro è stato avviato all''inizio dell''epidemia a Città del Messico e ha incluso 60 malati con una diagnosi di influenza A H1N1 confermata. I casi accertati sono stati confrontati con 180 persone colpite da altre patologie, di età e livello socio economico comparabile. Il 13% degli influenzati era stato vaccinato contro l''influenza stagionale, con il vaccino trivalente inattivato. Nell''altro gruppo i vaccinati erano il 29%. Non ci sono stati decessi tra i malati vaccinati, mentre la mortalità è risultata elevata (35%) tra quelli che non lo erano. Anche il ricorso alla rianimazione, con la ventilazione assistita, è stato circa quattro volte meno frequente nei malati vaccinati. In totale, concludono gli autori, l''efficacia del vaccino stagionale sarebbe dell''ordine del 73% contro l''A H1N1.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)