Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si terrà a Firenze il 5 Dicembre 2009 presso Villa La Quiete, il V Seminario Toscano di Farmacovigilanza Congresso Nazionale di Farmacovigilanza della Regione Toscana organizzato dal Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze in collaborazione con Regione Toscana, Università di Pisa e Università di Siena. Il Congresso Nazionale, che riprende e amplia i precedenti Congressi Regionali, introduce da questanno una significativa innovazione: è previsto infatti un ampio spazio dedicato ai professionisti che, attraverso la presentazione di comunicazioni orali e/o di poster, potranno condividere le loro esperienze professionali contribuendo cosi alla divulgazione delle conoscenze, presupposto fondamentale per larricchimento in materia di Farmacovigilanza. A tale proposito, come illustra il comunicato degli organizzatori, il Comitato Scientifico del Congresso ha deciso di inserire nel programma, accanto alla tradizionale Lettura Magistrale, una serie di Sessioni nelle quali saranno presentate comunicazioni orali nonch� una esposizione di poster su alcuni temi predefiniti. Tra cui: Farmacovigilanza e Aziende Farmaceutiche; Fitoterapia e Fitovigilanza; Farmacovigilanza e Studi clinici; Segnalazioni spontanee e Farmacovigilanza attiva; Farmacovigilanza e Farmacogenetica. Allindirizzo www.drugsafety.eu sono disponibili tutte le informazioni necessarie per l''iscrizione al convegno e la presentazione di contributi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)