Politica e Sanità
16 Novembre 2011E in fase di avvio la sperimentazione clinica sull''uomo del vaccino terapeutico contro il linfoma non-Hodgkin, lo annuncia Oscar Burrone a capo del progetto e responsabile del Laboratorio di Immunologia Molecolare del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste. Inizialmente saranno coinvolti 12 pazienti scelti tra quelli in cura presso il Dipartimento di Oncologia dei Trapianti dell''Università di Pisa. Si tratta di un farmaco allestito per ogni singolo paziente: verrà effettuato un prelievo di cellule tumorali da ognuno di essi, per individuare il tipo di immunoglobulina coinvolta, identificarne il gene che la codifica e riprodurlo in laboratorio. Ne risulterà un vaccino a DNA che sarà iniettato sotto cute per stimolare la reazione immunitaria anti-tumorale. In particolare, il vaccino dovrebbe colpire le cellule tumorali residue e prevenire un''eventuale ricaduta, frequente nei linfomi. Il protocollo dell''esperimento prevede che ai malati venga somministrato il vaccino dopo le consuete sedute di chemioterapia e solo dopo il recupero dell''efficienza immunitaria. I pazienti verranno seguiti per tre anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)