Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Armi di precisione per combattere i tumori


Non si tratta solo di una speranza ma di una realtà, almeno nella lotta quotidiana ad alcuni tipi di cancro e per gruppi selezionati di pazienti, dal carcinoma della mammella ai linfomi al cancro del polmone. Modelli di terapia molto avanzati, che indicano la strada della ricerca futura: "E'' un approccio che, visti i risultati positivi, si estenderà a molte altre neoplasie. E in un prossimo futuro riguarderà non gruppi selezionati di pazienti, ma il maggior numero possibile di malati", spiega Lucio Crin, coordinatore regionale per l''Umbria dell''Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, a conclusione del congresso nazionale dell''associazione a Milano, tira le somme delle maggiori novità presentate. A livello di ricerca, "c''è una tendenza piuttosto chiara - spiega Crin - verso una terapia su basi molecolari, che punta cioè a individuare per le singole patologie, ma anche a seconda delle caratteristiche dei singoli pazienti, farmaci che centrino bersagli molecolari specifici per quella condizione e per quel tipo di pazienti. In poche parole in grado di personalizzare il trattamento". Le prime esperienze concrete sono state "riportate da dati internazionali sui tumori della mammella e del polmone ". E c''� "l''esperienza di singoli gruppi italiani - aggiunge Crin - che hanno condotto una serie di studi per identificare le caratteristiche geniche, in modo da capire quali sono i pazienti che possono rispondere meglio non soltanto ai farmaci biologici, ma anche alla terapia tradizionale". E questo perch� "si tratta di un passo avanti che, seppure riguarda in particolare i farmaci biologici - precisa l''esperto - non esclude la chemioterapia. I chemioterapici non sono farmaci da abbandonare. Si tratta di adoperarli nei malati che hanno le caratteristiche per avere i maggiori benefici e subire meno effetti collaterali".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La cellulite non va in vacanza

La cellulite non va in vacanza

A cura di Viatris

Diagnosi precoci, farmaci innovativi e rifinimento del fondo per la malattia sono alcune delle proposte dall’Itergruppo parlamentare per l’Alzheimer. Solo in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top