Politica e Sanità
16 Novembre 2011La presentazione del volume Il carcinoma epatocellulare (edizioni Elsevier) che ha visto riuniti a Milano alcuni tra i più illustri oncologi ed epatologi, per l''11/o Congresso nazionale Aiom (Associazione italiana oncologia medica), è stata loccasione per parlare di nuovi fattori di rischio per il tumore epatico. Oltre a cirrosi, abuso di alcol e infezione cronica da virus B, anche la sindrome metabolica (diabete/obesità/ dislipidemia) viene considerata tale. La diagnosi precoce che individua la malattia in stadio iniziale, resta sempre la strategia migliore che permette oggi di far ricorso a nuovi farmaci biologici che possono cambiare la storia clinica dei malati. Registriamo ottimi risultati nei pazienti che si rivolgono ai grandi ospedali cittadini, dove in oltre la metà dei casi, la diagnosi individua tumori in fase iniziale e potenzialmente guaribili con trattamenti radicali, dice Massimo Colombo, direttore della Gastroenterologia 1 all''Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e curatore dell''opera. Latteggiamento terapeutico verso il carcinoma epatico è decisamente cambiato in questi ultimi anni. Oggi, secondo Colombo, è possibile una terapia mirata per i vari tipi di paziente: Per un certo numero di casi - continua Colombo - è possibile decidere a priori qual è il trattamento migliore. Sul fronte del trattamento medico la ricerca ha messo a disposizione degli oncologici nuove armi: il farmaco biologico sorafenib ha dimostrato di poter migliorare in modo significativo la sopravvivenza di pazienti terminali, portandola mediamente da 5-6 mesi a 10-11.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)