Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il via libera dell''Agenzia italiana del farmaco alla pillola abortiva Ru486 sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale presumibilmente entro il 19 novembre
Lo ha spiegato il direttore dell''Aifa Guido Rasi, a margine del congresso dei medici di famiglia Fimmg a Santa Margherita di Pula (Cagliari). Rispondendo alle domande dei giornalisti sulla riunione del Cda dell''Aifa, in calendario il 19 ottobre e che dovrà deliberare sulla pillola abortiva, Rasi ha sottolineato che "si tratterà di un passaggio formale: si leggerà il verbale di una decisione già presa il 30 luglio scorso. Dopodichè la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avrà i tempi tecnici, 20-30 giorni". Rasi ha spiegato che c''è tutto il rispetto che si deve alla Commissione del Senato, che ha avviato un''indagine sul farmaco. "Di fatto la Commissione avrà tutto il tempo, prima della pubblicazione in G.U. - ha detto - di sentire e approfondire tutto quello che è necessario". Rasi ha anche spiegato che per questa decisione l''Aifa "ha compiuto alcuni passaggi che erano obbligati, legati alla procedura di mutuo riconoscimento dei farmaci in Europa. La nostra delibera, in pratica, ha fatto in modo che invece di importare la pillola legalmente ma in maniera scoordinata e fuori dalla legge 194, adesso la Ru486 potrà essere canalizzata all''interno della normativa sull''aborto". L''agenzia, inoltre, ha precisato Rasi, stabilisce le modalità di erogazione, dopodichè il Parlamento o gli altri organi che hanno il potere di farlo, ad esempio il ministero, ne stabiliscono le modalità di somministrazione e le eventuali incompatibilità con la legge.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)