Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Virtù nascoste del FANS da banco


Secondo uno studio pubblicato su Neurology alcuni medicinali antinfiammatori non steroidei possono ridurre il rischio di Parkinson. "Sulla base dei nostri risultati e dell''aumento della malattia legata all''invecchiamento della popolazione, c''è un urgente bisogno di ulteriori studi per spiegare perch� questi farmaci sembrano avere un ruolo protettivo", sostiene Angelika D. Wahner, ricercatrice dell''UCLA School of Public Health di Los Angeles e uno degli autori dello studio. L''indagine ha coinvolto 579 persone, di cui la metà affetta da Parkinson. A tutti è stato chiesto se avessero preso aspirina o un diverso antidolorifico FANS, come l''ibuprofene, almeno una volta a settimana in qualche momento della loro vita, per almeno un mese. Chi aveva assunto almeno due pillole di aspirina o di un altro FANS a settimana per almeno un mese è stato considerato consumatore regolare di questi medicinali. Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che i consumatori regolari di FANS diversi dall''aspirina hanno un rischio di Parkinson ridotto del 60% rispetto agli altri pazienti. E che le donne consumatrici di aspirina vedevano il pericolo ridursi del 40%, specie se l''uso regolare durava per più di due anni.    

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

A cura di Viatris

Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top