Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dodici anni di protezione commerciale per i farmaci biologici? Una proposta inapplicabile secondo Aaron Kesselheim, del Brigham and Women''s Hospital; Jerry Avorn, della Harvard Medical School, e Alfred Engelberg, avvocato specialista nel campo, autori di un articolo pubblicato sulla rivista New England Journal of Medicine. I sostenitori della proposta di legge approvata a luglio negli Usa dal Commissione per la Salute, l''educazione, il lavoro e le pensioni del Senato e ad agosto dalla Commissione per l''Energia e il commercio della Camera, ma che deve ancora essere adottata, credono si tratti di una giusta ricompensa per chi produce medicinali biologici, il cui sviluppo è molto più costoso di quello dei normali farmaci. Ma secondo gli esperti, quella elaborata dal Congresso è una soluzione "che in realtà non riconosce le caratteristiche uniche di questi prodotti e fraintende il delicato bilanciamento fra gli interessi dei consumatori e quelli delle aziende innovative". In più, la normativa imporrebbe nuovi ostacoli prima che le versioni generiche dei biologici possano essere dichiarate alternativa ufficiale al prodotto originale. L''appello che lanciano è dunque indirizzato al presidente Barack Obama: deve incoraggiare emendamenti al provvedimento per abbassare a sette anni il brevetto sui biologici e rafforzare i poteri della Food and Drug Administration per la valutazione e l''approvazione dei biosimilari in un periodo ragionevole di tempo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)