Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La distribuzione diretta è un disagio per i cittadini


In merito alle ispezioni della Guardia di Finanza presso le ASL lombarde, motivate da presunti sprechi nella distribuzione dei farmaci ad alto costo, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani esprime piena solidarietà al presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. La vicenda, come è noto, ruota attorno alla scelta lombarda di distribuire questi medicinali attraverso le farmacie convenzionate e non attraverso ASL e farmacie ospedaliere. “Il presidente della Regione Lombardia ha esposto la questione della dispensazione di questi farmaci nell’unico modo razionale” spiega il Presidente della Federazione Andrea Mandelli. “E’ vero che esiste la possibilità di attivare la distribuzione diretta, ma questa non è affatto una soluzione a costo zero, in quanto n� le strutture territoriali delle ASL, n� le farmacie ospedaliere sono attrezzate e organizzate per la dispensazione al pubblico, di conseguenza occorre stornare personale e risorse dai compiti istituzionali di queste strutture”. Bisogna poi considerare, come è stato fatto dal Presidente della Lombardia, il disagio per i cittadini, che non è un’invenzione dei farmacisti, ma risulta dalle stesse indagini di alcuni movimenti di tutela dei consumatori. “Con la distribuzione diretta, il cittadino può ottenere il farmaco solo recandosi in punti prestabiliti, che possono essere lontani dal domicilio, e spesso soltanto in certi orari. Se si considera che questi medicinali sono destinati a persone che soffrono di malattie invalidanti, come l’artrite reumatoide, mi sembra evidente che l’eventuale risparmio potrebbe scaturire soltanto dalla scelta di dare un cattivo servizio al paziente, e non un buon servizio a un minor sconto. Non a caso” conclude Mandelli “la Commissione parlamentare di inchiesta sull''efficacia e l''efficienza del Servizio sanitario nazionale ha incluso la distribuzione ausiliaria tra i temi che richiedono una più attenta valutazione”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

A cura di FinnComfort

Dopo l’approvazione negli ultimi anni della farina di locusta migratoria, delle larve di Alphitobius diaperinus e dei grilli domestici, l'Europa apre le porte dei supermercati dell’UE alle larve...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top