Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dopo aver bocciato l''ipotesi avanzata dall''Esecutivo, da più parti tacciata come unilaterale in quanto messa nera su bianco dal ministero dell''Economia, le Regioni stanno mettendo a punto le ultime limature alla loro proposta, partendo da un aumento del Fondo sanitario nazione rispetto all''offerta avanzata dal Governo. Che prevede, numeri alla mano, quasi 104 miliardi di euro per il 2010 e circa 106 miliardi per il 2011. Con una sottostima, a detta delle Regioni, di ben 7 mld di euro. Le Regioni, riunite per una due giorni in vista dell''incontro col premier in programma per il pomeriggio di oggi, punterebbero a ottenere tra il 3% e il 5% in più, giudicando la proposta dell''Esecutivo insufficiente a garantire la copertura dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero il pacchetto di prestazioni che il Servizio sanitario nazionale (Ssn) assicura ai cittadini. Il Patto proposto dalle Regioni, sul quale il leader dei governatori Vasco Errani non vuole sciogliere le riserve prima del confronto con l''Esecutivo, avrebbe durata triennale (2010-2012), mentre la proposta del Governo copre il biennio 2010-2011. E, oltre a chiedere un incremento delle risorse destinate alla sanità, prevedrebbe anche regole diverse rispetto a quelle fissate dall''Esecutivo. Tra le altre cose le Regioni, in un''intesa raggiunta la scorsa settimana superando non pochi ostacoli, vorrebbero estendere il meccanismo di premialità anche a quelle con i conti in rosso, purch� centrino gli obiettivi fissati dai rispettivi Piani di rientro. Nella controproposta, le Regioni starebbero tentando di definire anche una nuova soglia di disavanzo, superata la quale una Regione verrebbe dichiarata in difficoltà. Nonch� una nuova struttura, presso la Stato-Regioni e alternativa ai tavoli tecnici istituiti al ministero dell''Economia, chiamata a monitorare le Regioni con i conti fuori posto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)