Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

In due contro la sindrome metabolica


L’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari � divisione integratori alimentari) segnala che due studi scientifici, pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, confermano l’utilità di un’integrazione a base di inulina e isoflavoni per le donne in menopausa: possono aiutare a migliorare la sindrome metabolica. Lo studio randomizzato e incrociato sull’inulina ha analizzato 12 donne sane in menopausa che assumevano una dose di 40mg di una forma coniugata di isoflavoni di semi di soia (daidzeina e genisteina in forma libera) con o senza inulina, per 2 volte al giorno in 2 fasi sperimentali di 21 giorni ciascuna. Dalle analisi è emerso che all’assunzione di isoflavoni della soia con inulina seguiva una concentrazione superiore nel plasma di daidzeina e genisteina rispetto alla formula senza inulina. Lo studio sugli isoflavoni della soia ha valutato, invece, l’effetto su alcuni aspetti della sindrome metabolica: lipemia, glicemia, insulinoresistenza. Le 42 donne in menopausa incluse nel campione soffrivano di sindrome metabolica e sono state sottoposte, per due mesi, all’assunzione di una dieta di controllo, una dieta con proteine di soia e una con legumi di soia. Al termine dello studio, le pazienti che avevano seguito la dieta a base di legumi di soia, riducevano in maniera significativa la resistenza all’insulina, la glicemia a digiuno e il colesterolo LDL.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

L’Eurostat ha pubblicato una panoramica della distribuzione di alcune figure professionali nei vari stati membri mettendo in evidenza che l’Italia si colloca in testa rispetto agli altri Stati...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top