Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’ISS studia una nuova terapia del dolore


Si sta rivelando un valido punto di partenza per lo sviluppo di farmaci per trattare il dolore cronico e contro il quale l''attuale terapia si dimostra inefficace, la nuova molecola, allo studio presso il Dipartimento del farmaco dell''Istituto superiore di sanità. Il farmaco sperimentale si è mostrato efficace nel prevenire la risposta delle terminazioni nervose deputate a riconoscere le sensazioni di dolore. "La nostra ricerca - spiegano Stefano Pieretti e Amalia Di Giannuario, ricercatori del Dipartimento del farmaco dell''ISS - condotta in collaborazione con l''Università di Firenze e il gruppo farmaceutico Acraf, si basa su un nuovo derivato: 4-amino-5-vinil-3(2H)-piridazinonico, molto potente nel prevenire la risposta nocicettiva, ossia la risposta comportamentale evocata dalla stimolazione dei recettori del dolore, in modelli sperimentali animali di dolore in vivo. In particolare, questa nuova molecola risulta più attiva della morfina dopo una somministrazione orale nel topo". Il meccanismo d’azione coinvolge il sistema adrenergico. "La ricerca sul dolore è molto attiva, e punta sia a chiarire le modalità di funzionamento dei sistemi endogeni preposti al controllo e alla modulazione del dolore, che all''individuazione e caratterizzazione di nuove molecole attive".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto contro la secchezza oculare

Un aiuto contro la secchezza oculare


Un nuovo studio multicentrico ha dimostrato che l'impiego di un sistema di monitoraggio elettronico domiciliare dei sintomi (Patient-Reported Outcomes, PRO) non solo migliora il benessere dei...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top