Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un team di ricercatori della Newcastle University (Gb) sta studiando le potenzialità di tricostatina A (TSA), un farmaco in genere usato per trattare il cancro, nel prevenire il parto prematuro. Gli studi sono stati condotti su campioni di tessuto muscolare di 36 donne in procinto di partorire chirurgicamente al Royal Victoria Infirmary di Newcastle e lo hanno esposto alla TSA. Hanno poi misurato gli effetti sulle contrazioni spontanee o indotte dall''ossitocina. Il trattamento ha ridotto del 46% le contrazioni spontanee e del 54% quelle indotte farmacologicamente, in quanto il farmaco sembra in grado di aumentare i livelli di una proteina, detta Pka, coinvolta nel controllo del rilassamento dell''utero durante la gravidanza. Nick Finner, uno degli autori, precisa che "il medicinale non sarà mai somministrato direttamente alle pazienti perch� può danneggiare fino al 10% dei geni contenuti in una cellula. Ma questo studio ci ha mostrato una nuova via da esplorare", per trovare un''alternativa ai prodotti oggi impiegati per ritardare il parto, che provocano molti effetti collaterali. "Quelli che abbiamo attualmente a disposizione - commenta Jane Norman, del Royal College of Obstetrics and Gynaecology - sono medicinali che riescono a ritardare la nascita di poche ore. Questo farmaco è diverso e dovrà essere studiato a fondo perchè abbiamo decisamente bisogno di una nuova arma contro il parto pretermine.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)