Politica e Sanità
16 Novembre 2011LInternational Pharmaceutical Federation (FIP), che raggruppa le associazioni nazionali di categoria ha recentemente pubblicato un dettagliato rapporto che esamina la situazione occupazionale dei farmacisti in 50 nazioni
Il rapporto, redatto solo in lingua inglese è disponibile gratuitamente sul sito della FIP, www.fip.org. Il documento, presentato alla scorso Congresso della FIP, ha sottolineato come ancora permangano squilibri nella presenza dei farmacisti sia tra paesi industrializzati e non industrializzati, sia allinterno di ciascun paese, con il perdurare delle differenze tra le aree rurali, in cui il farmacista non è presente nella misura necessaria, e quelle urbane. Globalmente il numero di farmacisti ogni 10.000 abitanti varia da 0,04 in Ciad a 18,8 a Malta. In Italia, per rendere lidea, è 12. Nella maggioranza dei paesi, Italia compresa, la densità dei farmacisti supera quella delle farmacie e, come ricorda il rapporto, questo è un indicatore positivo, che testimonia di una buona capacità di supervisione dellattività del servizio farmaceutico nel suo complesso. Un altro dato interessante è la cosiddetta femminilizzazione della professione che ha riguardato diversi paesi, e viene spiegata sia con il sorgere di aspetti professionali più interessanti per la componente femminile, come la pharmaceutical care, sia con le maggiori possibilità di accedere a un orario flessibile rispetto ad altre professioni. Il più alto tasso di farmaciste si registra nella Repubblica Ceca, dove costituiscono l80 per cento dei professionisti in attività, mentre lUganda è il paese che ne conta meno, e cioè il 20% circa (in Italia sono poco meno del 60%). Nella media globale, il 58% dei farmacisti opera nelle farmacie di comunità il 12% in ospedale, un altro 12% nellindustria, il 4% nella ricerca e nelluniversità e il restante 4% è impegnato negli enti regolatori. Ovviamente esistono forti differenze tra unarea e laltra: la Regione Africana vede occupato nellindustria soltanto il 5% dei farmacisti, percentuale che sale al 55% nel Sudest asiatico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)