Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, e presentato al 48� Congresso Nazionale dell''Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI), sostiene il ruolo dellindice glicemico della dieta nello sviluppo dellacne. In soggetti geneticamente predisposti - spiega Vincenzo Bettoli, responsabile dell''Ambulatorio Acne dell''Ospedale di Ferrara e componente dell''Italian Acne Board - un eccessivo consumo di cibi con alto indice glicemico come pane bianco, patate, miele e ovviamente zucchero, può essere fattore di induzione e di peggioramento dell''acne. Lesperto spiega che il valore dei vari cibi non dipende solo dalla qualità dei carboidrati contenuti, ma anche dalla contemporanea presenza di proteine e grassi che fanno variare la velocità di assorbimento intestinale. Inoltre, aggiunge Patrizio Mulas, presidente ADOI: Tutto è legato alla presenza di una sostanza (IGF1) che ha recettori in tutto l''organismo che spesso scambia con l''insulina, prodotta proprio in risposta al cibo ingerito. La IGF1 nella pelle stimola la proliferazioni di sebociti, cheratinoici e genera grassi nonch� alcuni ormoni androgeni. In particolare si è visto che la concentrazione di IGF1 è più alta nelle donne con l''acne sia in termini di lesioni totali sia infiammatorie. Questi risultati suggeriscono che c''è un legame tra il regime alimentare e la salute della pelle e che una dieta squilibrata e ad alto indice glicemico può giocare un ruolo importante nell''acne - conclude Patrizio Sedona, Presidente del Congresso di Venezia -. Ma è chiaro che sono necessari altri studi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)