Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dalla puntata di Porta a Porta del 4 novembre 2009 esce una visione piuttosto riduttiva dellopera di informazione che i farmacisti italiani stanno conducendo sullinfluenza pandemica
La Federazione tiene a ricordare alcune iniziative che testimoniano di questo impegno. Fin dallesordio della pandemia, nellaprile scorso, la Federazione si è pronunciata pubblicamente contro luso irrazionale e pericoloso degli antivirali in funzione preventiva e, al di là delle pronunce puntuali, ha attuato una strategia coerente per formare i farmacisti e aggiornarli costantemente sullevoluzione della pandemia stessa. Ecco alcuni punti salienti. E stato istituito un Gruppo di lavoro, che si avvale della supervisione scientifica del professor Fabrizio Pregliasco, che settimanalmente pubblica su Farmacista33 un bollettino dedicato da una parte allandamento epidemiologico, dallaltra al tema particolare emerso negli ultimi giorni (per esempio, lefficacia delle mascherine, il ruolo degli adiuvanti nei vaccini�). Contestualmente sul sito federale (www.fofi.it) sono state pubblicate schede tecniche relative ai diversi presidi sanitari (dai disinfettanti ai test rapidi), rivolte specificamente al farmacista.
E stato realizzato e messo on line gratuitamente per gli iscritti allOrdine un corso di formazione a distanza dedicato al virus pandemico, a cura del professor Giancarlo Icardi dellUniversità di Genova, che è andato ad affiancarsi a un altro centrato sulle sindromi influenzali curato dal professor Pregliasco. Va notato che al corso sulla pandemia influenzale si sono iscritti in pochi giorni oltre 10000 farmacisti. Si tratta di iniziative che si collocano allo stesso livello di quanto fatto, per esempio, dal British Medical Journal, che ricordiamo essere lorgano ufficiale della British Medical Association. Riteniamo che il farmacista, in questa situazione che pare soprattutto unemergenza sul piano della comunicazione del rischio, debba andare al di là della diligenza del buon padre di famiglia, e debba essere pronto a rispondere in modo corretto e puntuale via via che si presentano nuovi problemi e sorgono nuovi quesiti da parte dei cittadini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)