Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nei laboratori del centro medico privato Artemisia di Roma, in una settimana sono arrivate oltre 200 richieste di screening per il virus H1N1. Lo riferisce il genetista Alvaro Mesoraca, responsabile del Reparto di genetica medica dei centri Artemisia, spiegando che "molte persone vogliono sapere se sono affette dall''influenza suina per evitare di fare il vaccino e per sapere con certezza se l''influenza che ha colpito loro o i loro figli sia davvero la pandemica". Il tampone per la ricerca del virus A/H1N1, infatti, è normalmente previsto solo per la diagnosi differenziale dei casi in cui l''infezione ha avuto un''evoluzione grave. "Lo screening che eseguiamo - precisa l''esperto - è un test molecolare e il referto viene consegnato in massimo 48 ore. L''attendibilità della risposta che emerge è superiore al 95%". Secondo lo specialista, "la differenza tra lo screening approfondito e il test rapido sta nel fatto che quest''ultimo, il cui kit si vende anche in farmacia, non dà la giusta indicazione sulla suina. Attraverso il test rapido si individuano diversi tipi di influenza e si distinguono i ceppi A e B, ma non viene precisamente indicato il virus H1N1. In sostanza ti dice se sei affetto da influenza A, ma non individua direttamente il tipo, perch� nella A ci sono 13 diversi tipi di influenze".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)