Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La dermatite apre le porte alle allergie


L’irritazione e la desquamazione della pelle causate dalla dermatite atopica, permettono alle sostanze allergizzanti di penetrare nell''organismo e di scatenare reazioni allergiche anche a livello polmonare nei soggetti predisposti alla sensibilizzazione. La teoria, ritenuta "rivoluzionaria" da molti esperti dermatologi, è riassunta in un articolo pubblicato su New England Journal of Medicine e discussa a Venezia durante il 48esimo Congresso nazionale ADOI (Associazione dermatologi ospedalieri italiani). "Nei pazienti con dermatite atopica - spiega in una nota il consigliere ADOI Carlo Mazzatenta, Unità operativa di dermatologia dell''Ospedale di Lucca - si può osservare un''alterazione ereditaria delle cellule epidermiche, cui consegue una parziale destrutturazione della pelle che perde la sua naturale integrità e si presenta secca e desquamante". Ciò si traduce in infiammazione e forte prurito anche per stimoli lievi, per esempio indossare indumenti di lana, esporsi al vento o al freddo, lavarsi con detergenti troppo aggressivi. "Logica conseguenza è prendersi cura della pelle fin dal primo manifestarsi della dermatite, migliorandola e ristrutturandola con adeguate terapie, oltre a eliminare il rossore e il prurito può essere un atto di prevenzione dell''insorgenza di allergie” conclude Mazzatenta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

A cura di Juice Plus+

Secondo uno studio la metformina, un farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare negli anziani ...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top