Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

La statina che toglie il sonno


Le statine sono efficaci nel controllo della colesterolemia, ma in alcuni casi possono provocare disturbi del sonno. La relazione è stata verificata da uno studio presentato al congresso dell''American Heart Association in cui i ricercatori hanno confrontato due tipi di statine, simvastatina e pravastatina. I risultati mostrano che l''uso di simvastatina è stato associato a una qualità del sonno significativamente peggiore e che un numero significativamente maggiore di persone, in terapia con questo farmaco, ha riferito problemi di sonno, rispetto a chi prendeva pravastatina o un placebo. Il team di San Diego ha testato 1.016 uomini e donne sani per sei mesi, in un trial randomizzato in doppio cieco contro placebo, usando simvastatina (nella dose di 20 mg), pravastatina (40 mg) e un placebo. "Dovremmo comunque sottolineare che, bench� l''effetto di questa statina sul sonno sia in media negativo, questo non vuol dire che tutte le persone in cura sperimenteranno un peggioramento del riposo notturno" scrivono gli autori, ma consigliano, alle persone in cura con difficoltà nel riposo notturno, di consultare il proprio medico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto contro la secchezza oculare

Un aiuto contro la secchezza oculare


Federfarma Bologna ha espresso riserve riguardo alla recente riforma dei ticket sanitari introdotta dalla Regione Emilia-Romagna: grava su un'utenza già economicamente provata a causa di recenti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top