Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una sottile malformazione articolare dell''anca, definita conflitto femoro-acetabolare, può portare a sviluppare artrosi precocemente, soprattutto se si pratica tanto sport: il 70% dei pazienti in questi casi è infatti un giovane sportivo. Gli esperti italiani del settore, riuniti per il 94� Congresso nazionale della Società italiana di ortopedia e traumatologia (SIOT), prospettano una soluzione per prevenire lo sviluppo dell''artrosi. Si tratta di un intervento di rimodellamento dell''articolazione dell''anca, realizzabile in artroscopia o con tecniche mini-invasive, per correggere la malformazione. "Fino a vent''anni fa non conoscevamo il conflitto femoro-acetabolare: da quando è stato scoperto, però, stiamo verificando che il problema è più diffuso di quanto si pensasse ed è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di artrosi precoce" spiega Marco d''Imporzano,presidente del congresso SIOT. I sintomi classici sono dolori inguinali o ai glutei in ventenni e trentenni attivi, che si manifestano soprattutto dopo l''esercizio fisico o dopo semplici gesti come accavallare le gambe o chinarsi per allacciarsi le scarpe. "Il sospetto - dice d''Imporzano - deve essere confermato dalla radiografia, esame necessario per la diagnosi. Quindi si può intervenire con procedure mininvasive. Questo, ovviamente, è possibile solo se la diagnosi è stata tempestiva. In questo modo si cerca di prevenire la comparsa precoce di artrosi e dunque di evitare l''impianto di una protesi in un paziente ancora giovane", conclude d''Imporzano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)