Politica e Sanità
16 Novembre 2011GlaxoSmithKline (Gsk) annuncia la firma di un accordo per la donazione di 50 milioni di dosi di vaccino pandemico anti-A/H1N1 all''Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in vista della loro distribuzione ai Paesi in via di sviluppo già a partire da fine novembre. L''intesa con l''OMS - ricorda l''azienda - si aggiunge ad altre misure in atto come la fornitura del vaccino contro la nuova influenza A a prezzi preferenziali ai Paesi più poveri, secondo i criteri previsti da Gavi (The Global Alliance for Vaccines and Immunisation) e Banca Mondiale. Operazione per la quale è stato riservato il 20% della produzione degli stabilimenti GSK in Canada, donazione attuale inclusa. GSK sta inoltre mettendo a disposizione dei 50 Paesi meno sviluppati del pianeta zanamivir (Relenza) a prezzi not-for-profit, e sta valutando un''eventuale donazione. "L''Oms lavorerà ora per assicurarsi che i vaccini siano distribuiti a coloro che ne hanno davvero bisogno", assicura il direttore generale dell''Oms, Margareth Chan. "GSK è impegnata a supportare i Governi e le autorità sanitarie mondiali nei loro sforzi volti a proteggere le popolazioni dalla pandemia in corso - afferma il Ceo del colosso farmaceutico Gb, Andrew Witty - Il nostro impegno è un riconoscimento dei bisogni dei Paesi in via di sviluppo, e questa donazione di 50 milioni di dosi permetterà di avviare tempestivamente la vaccinazione in alcuni dei Paesi più poveri del mondo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)