Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nei messaggi pubblicitari dei farmaci da banco, unici medicinali pubblicizzabili nel nostro Paese, "spesso frasi importanti vengono citate velocemente oppure dette in modo poco comprensibile, rischiando in questo modo di dare un messaggio poco chiaro per l''utilizzatore"
Lo dice Pier Luigi Canonico, preside della Facoltà di Farmacia di Novara e presidente eletto della Società italiana di farmacologia (Sif) che auspica meccanismi di controllo più rigidi e, soprattutto che, per quanto riguarda gli spot televisivi, "oltre che al testo si faccia attenzione a come viene letto e con quale possibilità di comprensione da parte dell''utente". "La normativa italiana sulla pubblicità dei farmaci, anche se datata, è molto severa, tanto che differenza di quanto avviene in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, permette la sponsorizzazione solo dei farmaci da banco", ricorda Canonico sottolineando che l''Aifa "effettua un serrato e molto accurato controllo sui testi di ciascun messaggio di farmaci o medicinali" anche se, tuttavia, l''esperto auspica "meccanismi di controllo" più rigidi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)