Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Troppe differenze nell’accesso agli innovativi


I medicinali destinati alla cure di patologie di forte impatto sociale e sanitario, come tumore della prostata, anemie gravi o sindrome coronarica, vengono distribuiti ai cittadini con modalità molto diversificate sul territorio, con differenze tra Regioni e addirittura tra le diverse Asl della stessa Regione. è quanto emerge da uno studio realizzato da Federfarma, con la collaborazione di Promofarma (grazie ai dati forniti da IMS), presentato a Roma in una tavola rotonda con rappresentanti del Governo, del Parlamento e delle Regioni. Dall''indagine emerge un''Italia "a macchia di leopardo", ha spiegato la presidente di Federfarma, Annarosa Racca: per esempio i farmaci a base di bicalutamide, per la cura del carcinoma alla prostata, vengono distribuiti per la quasi totalità in farmacia in Lazio, Puglia, Lombardia e Basilicata, mentre passano quasi totalmente per le Asl in Abruzzo e Molise. Federfarma  vuole individuare, assieme alle Regioni e con il sostegno del Governo,"una soluzione che consenta a tutti gli italiani di avere lo stesso livello di assistenza farmaceutica e di trovare sempre in farmacia i medicinali di cui hanno bisogno".

"Siamo consapevoli della centralità della farmacia per il sistema - replica Loredano Giorni, dirigente responsabile del servizio farmaceutico della Regione Toscana - Credo che le Regioni siano disponibili a cercare un tavolo nazionale di discussione. Forse in passato non erano maturi i tempi, ma le Regioni, proprio come le farmacie, vogliono arrivare a un buon servizio per i cittadini. E non abbiamo alcuna intenzione di sprecare i soldi. Credo che presto e bene - dice Giorni alludendo anche al rinnovo della convenzione farmaceutica - arriveremo alla soluzione del problema".  "Che il sistema delle farmacie italiane sia efficiente e valido è ormai assodato, e l''unitarietà del sistema viene chiesta da tempo", interviene Emilio Stefanelli, vicepresidente di Farmindustria. "Oltre tutto dal punto di vista economico sul settore dei farmaci si è lavorato molto, ora mi augurerei che si inizi a farlo anche sul resto. Certo - dice alludendo alla questione dell''accesso uniforme ai farmaci innovativi - c''è il problema della spesa territoriale: oggi siamo al limite. Tutto ciò che si vuole far entrare nella territoriale deve trovare un riscontro economico. Questo - sintetizza Stefanelli - è l''unico problema".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta


L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top